Portale:Letteratura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
 
La Biblioteca di Babele - Portale letterario

«Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore"»

Benvenuto al Portale della letteratura della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alla letteratura. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

A questo portale è collegato il Progetto:Letteratura.

 
 
Scaffale

Il cavaliere e la morte è un romanzo di Leonardo Sciascia, scritto nel 1988. Si tratta del suo penultimo lavoro (prima di Una storia semplice), uscito pochi mesi prima della sua morte presso l'editore Adelphi.
Si tratta di un breve racconto (meno di 100 pagine). La vicenda è, come al solito, apparentemente semplice, in realtà complessa e ricca di molte suggestioni.
La storia è ambientata in un imprecisato paese dell'Italia settentrionale e narra di un Vice Commissario di polizia, dai modi isolati e appartati, che deve indagare sulla morte di un noto avvocato, tale Sandoz. Arriva subito ad individuare il colpevole, grazie ad indizi anche palesi: è il potente industriale Aurispa, regista ben noto di diverse trame criminose che coinvolgono l'Italia. Naturalmente il Vice non ha prove concrete, è aiutato solo dalle confidenze con alcuni personaggi (la signora De Matis, di cui quasi si innamora, la logorroica signora Zorni e il dottor Rieti, ex agente dei servizi segreti che pagherà con la vita).

Continua...

Lucio Orbilio Pupillo (latino: Lucius Orbilius Pupillus; Beneventum, circa 113 a.C.Roma circa 13 a.C.) fu un grammatico e didatta latino, universalmente noto come Orbilio: Orbilius Pupillus (traducibile con orfanello minorenne) non è nomen gentilizio ma un doppio cognomen indicante condizione familiare.
Il praenomen Lucio è testimoniato dal solo Svetonio.
La principale fonte d'informazioni biografiche è il De grammaticis et rhetoribus di Svetonio. In essa l'autore, come sua abitudine, indulge in particolari curiosi e scandalistici, ma li accompagna con citazioni esterne di gran valore creando un ritratto coerente e caratteristico del personaggio.

Continua...


 
 
Biografia

Isabel Allende Llona (Lima, 2 agosto 1942) è una scrittrice cilena, peruviana di nascita.
Dopo tre anni dalla sua nascita, nel 1945 il padre, Tomas Allende, divorzia e abbandona la famiglia; la madre decide di tornare in Cile con i tre figli e andare a vivere nella casa del nonno a Santiago.
Grazie all'aiuto dello zio Salvador Allende, futuro presidente del Cile, poi ucciso nel colpo di Stato del 1973, a Isabel e ai suoi fratelli non mancherà la possibilità di studiare e di vivere senza problemi economici. La casa del nonno sarà poi evocata nel primo romanzo, La casa degli spiriti, che nel 1982 le darà la notorietà.
Nel 1956 la madre si risposa con un diplomatico e a causa del suo lavoro la famiglia farà dei soggiorni all'estero, prima in Bolivia, poi in Europa e in Libano.

Continua...

 
 
Citazione

«I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto»